I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che non siano in grado di osservare la prescrizione
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti dalle strade secondarie
Nei semafori in figura la luce gialla lampeggiante obbliga il conducente a spostarsi nella corsia indicata dalla freccia
Il pannello integrativo in figura B indica quanti veicoli contemporaneamente possono percorrere la curva
Su una strada a due carreggiate separate, in figura, si deve percorrere la destra per la marcia normale, e quella di sinistra per il sorpasso
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
Il rapporto di traino, entro i limiti di quello tecnicamente ammesso per il veicolo, non deve superare il valore di 1, nel caso di rimorchi muniti di freno di servizio e di massa fino a 3,5 tonnellate
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura, se accesa durante la marcia, è in genere abbinata ad un segnale acustico in funzione
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, se il conducente non sistema correttamente il carico mal disposto, dopo invito degli organi di polizia
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore (marmitta)
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l'altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare di creare pericolo ai conducenti di veicoli a due ruote sopraggiungenti
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R non deve dare la precedenza ad alcun veicolo
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente può immettersi nella corsia di decelerazione anche nel tratto successivo al suo inizio
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci