Il pannello con tre barre oblique rosse è il primo dei pannelli che si incontra quando ci si approssima ad un passaggio a livello
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva, ma solo in città
Il segnale raffigurato nel pannello blu indica, per ogni località, la rispettiva distanza chilometrica
Il segnale raffigurato preavvisa un semaforo che regola il traffico in transito su ponti mobili o girevoli
L'uso corretto della strada comporta si guardino gli specchietti retrovisori prima di azionare l'indicatore di direzione per cambiare corsia
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenere una velocità almeno doppia di quella del veicolo sorpassato
Fuori dei centri abitati, la sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, si deve fermare a prestare soccorso
I guanti ad uso motociclistico hanno speciali sistemi di aggancio per impedire il loro sfilamento in caso di caduta
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di cinque anni se rilasciata o confermata a chi ha una età compresa fra i 50 e i 70 anni
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose
E' vietato il sorpasso se si deve valicare la striscia longitudinale bianca continua semplice o doppia
Il conducente di autoveicolo deve evitare deviazioni trasversali, anche modeste, del proprio veicolo soprattutto in presenza di ciclomotoristi o ciclisti per evitarne la possibile caduta a terra
I guanti ad uso motociclistico si riconoscono perché di colore nero e con una sagoma di moto stampigliata sul polso