Il segnale raffigurato impone il distanziamento minimo tra autocarri per consentire alle autovetture di sorpassali
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo L
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l'intenzione di compiere la stessa manovra
Durante la sosta è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento ed inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità
Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, fuori dei centri abitati, quando l'illuminazione pubblica è insufficiente e non si incrociano altri veicoli
I guanti ad uso motociclistico hanno speciali sistemi di aggancio per impedire il loro sfilamento in caso di caduta
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo tecnico prima di essere rimesso in circolazione
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 4" emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa "Euro 0"
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, quando effettua una svolta a destra
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo B transita dopo i veicoli L e H
Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue