Il segnale raffigurato preannuncia incrocio con precedenza rispetto ai soli veicoli provenienti da destra
La striscia bianca laterale discontinua in figura delimita un parcheggio di autobus in servizio pubblico di linea
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce verde del semaforo per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia
Il pannello integrativo raffigurato (B), posto sotto un segnale di PARCHEGGIO, indica l'inizio della zona destinata al parcheggio
Quando si circola in autostrada, è possibile diminuire la distanza di sicurezza, in quanto non ci si aspetta una frenata improvvisa dal veicolo che precede
Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura i veicoli possono circolare per file parallele
Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, il conducente non deve effettuare la sosta
Nelle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e in ogni altra pertinenza autostradale è possibile svolgere attività commerciali solo se autorizzata dall'ente proprietario della strada
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
La revisione della patente di guida può essere disposta a seguito di incidente stradale che ha procurato lesioni gravi a persone
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno innestare la doppia trazione, se il veicolo ne è provvisto
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato
Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l'assenza di giochi anomali allo sterzo
Il segnale raffigurato può essere integrato con un dispositivo a due luci rosse che si accendono alternativamente
Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose
Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
Su strada extraurbana, nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda