La banchina è parte della strada, situata oltre la linea bianca continua di margine della carreggiata
La corsia di emergenza, (corsia A ) è vietata al transito degli autoveicoli ma non al transito dei motocicli
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine il veicolo L contemporaneamente al veicolo C, poi il veicolo H
E' consentito il sorpasso in corrispondenza delle intersezioni se si supera un veicolo a due ruote non a motore e non si invade il lato riservato al senso opposto
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e può protrarsi fino a 24 ore
L'errata impostazione dell'orientamento dei fari può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti
Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito degli autotreni, autosnodati, autoarticolati
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino
Il conducente ha l'obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
Agli incroci è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie (tram e treni), salvo diversa segnalazione
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N deve dare la precedenza al veicolo R
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
Quando si traina un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non ecceda il limite indicato dal costruttore
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore