I caravan (roulottes) devono essere muniti posteriormente di strisce retroriflettenti di colore rosso o giallo
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso consentito al transito di pedoni e di biciclette
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza
La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
Il pannello integrativo in figura, posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale indicante una località, segnala la corsia da prendere per raggiungere detta località
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
La pericolosità del sorpasso è determinata dalla presenza, sulla strada, di delineatori normali di margine
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il centro della strada bisogna assicurarsi che non sopraggiungono altri veicoli
Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
I guanti ad uso motociclistico hanno come principale scopo quello di proteggere dal freddo, pertanto è inutile usarli l'estate
La patente di categoria B1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente A1
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione
Per limitare i consumi di carburante, conviene chiudere i finestrini se si viaggia a velocità medio alte, perché le turbolenze all’interno dell’abitacolo possono frenare la marcia del veicolo
Gli ammortizzatori di un veicolo a motore non necessitano di verifiche e manutenzioni fino a quando dura la garanzia del veicolo
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza perché si incontra una discesa ripida
Il segnale raffigurato prescrive ai veicoli che non superano la velocità di 50 Km/h di marciare sulla corsia di destra
Il segnale raffigurato, all'incrocio, ci dà precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Il semaforo di corsie reversibile in figura consente il transito nella corsia indicata dalla freccia verde
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione