Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di una curva
Il segnale raffigurato posto sulle strada che portano al confine di Stato con un Paese dell'Unione Europea
Il segnale raffigurato può essere completato con pannello che indica la distanza dal punto di chiusura della corsia
Il pannello integrativo raffigurato indica di prestare attenzione a macchine sgombraneve sulla strada
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 Km/h nelle ore diurne e di 130 Km/h in quelle notturne
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante
Nell'incrocio rappresentato in figura, il veicolo A passa dopo il veicolo R e il veicolo C passa dopo il veicolo A
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Durante la marcia, l'uso delle luci di posizione, è sempre consentito in alternativa a quelle anabbaglianti
La patente di categoria B1 abilita a condurre i quadricicli non leggeri di massa a vuoto non superiore a 400 chilogrammi (550 chilogrammi per veicoli destinati al trasporto merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e con potenza massima non superiore a 15 kw
Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici per neve su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
Il segnale raffigurato vieta il transito degli autoveicoli con altezza, comprensiva del carico, superiore a 3,50 metri
Il segnale raffigurato obbliga a mantenere la distanza minima di sicurezza di 30 metri dal veicolo che precede
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non diminuire la visibilità al conducente ne impedirgli la libertà dei movimenti nella guida
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi