Il conducente di un veicolo può approfittare della potenza del proprio veicolo per non dare la precedenza a chi spetta
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A ), indica una zona di parcheggio a tempo
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito cambiare improvvisamente la direzione di marcia
E' vietato sostare con autoveicoli o motocicli nei centri abitati, quando non esistono le apposite strisce
Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovetture di massa superiore
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito delle targhe identificative, affinché sia possibile risalire all'intestatario del mezzo
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d’incendio occorre che il veicolo sia munito di apposito meccanismo staccabatteria automatico
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre far controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza
In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere una velocità moderata esclusivamente nella prima curva
La striscia bianca laterale discontinua in figura individua il bordo della strada principale, separandolo da quello della strada secondaria
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a destra
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore