I veicoli che possono transitare sulla corsia di emergenza (corsia A), sono solo quelli di soccorso, in servizio
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Il pannello integrativo raffigurato, posto sull'autostrada, può consigliare di uscire per evitare probabili rallentamenti o code
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare la manovra, facendo uso dell'indicatore di direzione
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B impegna l'incrocio prima del veicolo R
E' vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
La sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e veicoli circolanti su rotaia, è consentita se si utilizza il disco orario
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada
I catadiottri, se illuminati, hanno la funzione di rendere più visibili, specialmente di notte, i veicoli e i rimorchi in sosta sulla strada
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, si deve usare il clacson solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)
Nelle curve pericolose preannunciate dal segnale raffigurato è vietato il sorpasso se la carreggiata è a due corsie e a doppio senso di circolazione
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura, fuori dei centri abitati la corsia di sinistra serve per la sosta d'emergenza
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è necessario fermarsi sulla linea d'arresto
Quando manca la segnaletica orizzontale non è consentito effettuare manovre di inversione del senso di marcia
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E passa prima dell'autocarro N, dopo il transito del veicolo L
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, si ha l'obbligo di mantenere la stessa velocità
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
Se il veicolo è dotato di airbag frontale e laterale, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza
Il corretto funzionamento del motore è garantito dal fatto che la spia rossa dell'olio di lubrificazione rimane costantemente accesa