Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso vietato alle autovetture e ai motocicli
La striscia trasversale continua in figura indica che è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzare il parchimetro se si effettua una breve sosta
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che la batteria è sovraccarica
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli fa aumentare lo smog, le piogge acide e l’effetto serra
Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
In presenza del segnale raffigurato si deve circolare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, su strada a due sole corsie e a doppio senso di circolazione
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione