Il passo carrabile consente ai veicoli di accedere alle proprietà private laterali alla strada (garage, cortili,ecc.)
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B impegna per primo l'incrocio e deve fermarsi al centro di esso
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti
Il conducente di un autoveicolo in sosta su di una strada stretta, prima di scendere deve controllare che non sopraggiungono veicoli
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli quadrangolari in figura
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
In occasione del pagamento del premio annuale, l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il contrassegno di assicurazione, che va esposto sul parabrezza dell'autoveicolo
Guidando un veicolo a cui sono stati modificati il motore e la marmitta, si può incorrere in pesanti sanzioni amministrative
Il segnale raffigurato obbliga a dare precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può svoltare solo se la carreggiata è divisa in corsie
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo aver concluso tale manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B transita per ultimo
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare