Le strisce retroriflettenti applicate dietro ad alcuni veicoli possono essere di colore rosso o giallo
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a sinistra di un ostacolo posto sulla carreggiata
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma l'agente del traffico ci ordina di passare
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino
Il segnale raffigurato consente il transito dalle ore 8,00 alle ore 20,00 dei giorni festivi ai soli ciclisti
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, conviene estrarre la chiave di accensione del veicolo
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R ha la precedenza rispetto al veicolo A
Sulle autostrade a tre corsie per senso di marcia è consentito sorpassare un'auto della Polizia, anche se in servizio di emergenza
Autocarri, autotreni e autoarticolati, per la loro massa notevole, non costituiscono, per un'autovettura o per un motociclo, rischi potenziali maggiori rispetto a qualsiasi altro veicolo
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
Il punteggio sulla patente diminuisce esclusivamente quando si commette un'infrazione al codice della strada che comporta la sospensione o il ritiro della patente
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, occorre accelerare decisamente prima di transitarvi sopra
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 4" emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa "Euro 0"
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli L e H passano contemporaneamente per primi
Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti
Il numero delle persone trasportabili su un veicolo riportato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue