La segnaletica rappresentata in figura segnala la vicinanza di un incrocio regolato da Polizia locale
La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da sporgere dalla parte anteriore del veicolo di più di tre decimi della sua lunghezza
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori
Allorché ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo, il conducente deve assicurarsi, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli
Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare che si vuole effettuare un cambio di corsia
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
Il segnale raffigurato si trova in genere, 150 metri prima di un tratto di strada con fondo irregolare
Il segnale luminoso in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai conducenti di biciclette di liberare velocemente l'incrocio se lo hanno già impegnato
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo
E' possibile alloggiare nei caravan (roulotte) durante la circolazione, purché tutti i passeggeri allaccino le cinture di sicurezza
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull'addome