Il conducente di un veicolo di grandi dimensioni ha, di norma, la precedenza sul conducente di un veicolo più piccolo
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autovetture adibite al servizio di taxi
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il segnale raffigurato indica la possibilità di trovare un tratto di strada sdrucciolevole a causa di ghiaccio
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità
Il simbolo raffigurato è posto su una spia che, se accesa, indica che la temperatura del liquido di raffreddamento supera i limiti stabiliti dal costruttore
Non esistono specifici stivali ad uso motociclistico, pertanto è bene utilizzare calzature robuste del tipo utilizzato per caccia, pesca o alpinismo
Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi
Il segnale raffigurato obbliga gli autocarri ed i veicoli lenti ad incolonnarsi sulla corsia di destra
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si può avere un'anomalia al differenziale
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
E' sempre consentito viaggiare per file parallele se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia, come quelle in figura