La luce rossa accesa del semaforo consente di ripartire lentamente quando appare il giallo per gli altri veicoli
Il limite massimo di velocità per un'autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire una buona visione posteriore
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza tutti i veicoli
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di tenersi il più possibile vicino al margine destro su strada ad unica corsia per senso di marcia
Se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, si devono applicare due pannelli retroriflettenti in figura
Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni
Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli fa aumentare lo smog, le piogge acide e l’effetto serra
In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione cerchiamo di retrocedere, con prudenza, fino al punto in cui cessano le strisce continue di corsia
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli L e D hanno la precedenza perché non effettuano svolte