Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa superiore a quella indicata
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una pista riservata alle biciclette affiancata da un viale pedonale
La segnaletica in figura invita a moderare la velocità e dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: T, O, A
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero
Nel caso in cui il rimorchio rimanga inattivo per lungo tempo è consigliabile, se possibile, mantenere gli pneumatici sollevati da terra, applicando appositi sostegni sotto al telaio
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando seguono un veicolo a breve distanza
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito delle targhe identificative, affinché sia possibile risalire all'intestatario del mezzo
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' viene automaticamente annullato se si provoca più di due incidenti
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato
E’ sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell’autista
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro il veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via