Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata se le strisce di corsia sono continue
Il segnale raffigurato fuori dei centri abitati si trova dopo il segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
Il pannello integrativo (A), posto sotto il segnale (B), vieta il transito ai pedoni nelle sole ore indicate
In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari ferroviari di un passaggio a livello bisogna fare in modo che i conducenti dei veicoli su rotaie siano avvisati in tempo utile del pericolo
Quando un incrocio è regolato con rotatoria, i veicoli circolanti all'interno dell'anello possono sorpassare sia a destra che a sinistra
Durante la sosta nelle ore notturne il conducente deve lasciare in ogni caso accese le luci di posizione
In caso di malessere di un passeggero durante la circolazione sulla carreggiata autostradale, è consentito fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per entrare in un passo carrabile, occorre svoltare a destra
Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente
La patente di categoria A può essere conseguita a 20 anni di età, con accesso graduale, da chi è titolare di patente A2 da almeno 2 anni
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile lasciare il veicolo in sosta sulle strade pubbliche
Guidando un veicolo che emette troppi gas di scarico inquinanti si può essere puniti con una sanzione amministrativa e il ritiro della carta di circolazione
L’applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
In presenza del segnale raffigurato non è obbligatorio dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali di 100 Km/h
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
All'interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato