Il segnale raffigurato preannuncia probabili difficoltà d'incrocio con veicoli provenienti dal senso opposto
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna spostarsi verso il centro della carreggiata
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna rallentare solo se nell'incrocio vi sono binari del tram
Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino il danneggiamento delle attrezzature
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione comporta, tra l'altro, la perdita di punti sulla patente
Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o anziani
I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l'ingombro dei veicoli su cui sono applicati
La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture, anche se trainano rimorchi aventi massa superiore a 3.500 chilogrammi
I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida
Per diminuire il rumore è necessario far sostituire la marmitta rovinata con una approvata per quel tipo di veicolo
Il segnale raffigurato è posto nei tratti di strada ove vengono effettuate operazioni di pulizia meccanica delle strade
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche superando la striscia di mezzo
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, A, L, R
Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore