In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo se costituita da strisce continue, come in figura, consente il sorpasso senza superare le linee
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in corrispondenza di qualunque segnale stradale
E' sempre consentito viaggiare per file parallele se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia, come quelle in figura
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve dare la precedenza al veicolo R che prosegue diritto
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna essere certi che la categoria di patente posseduta ne consenta la guida
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell’ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione esercitata sul pedale del freno
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, immettersi nel flusso della circolazione provenendo da strade laterali
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo H ha la precedenza sul veicolo C, in quanto è un autobus
La manovra di sorpasso può effettuarsi a sinistra soltanto se il veicolo da sorpassare sta svoltando a destra
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
I conducenti di veicoli a due ruote, essendo meno facilmente visibili in distanza, durante le ore notturne devono in ogni caso circolare coi proiettori abbaglianti accesi