La luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo
Il pannello integrativo raffigurato invita a diminuire la velocità in caso di pioggia, perché la strada diventa sdrucciolevole
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A ha la precedenza rispetto al veicolo D
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, anche se non è possibile segnalarlo
Si possono utilizzare le cinture di sicurezza al posto dei sistemi di ritenuta per trasportare un bambino, purché sia di altezza superiore a 1,30 metri
Il mancato rispetto della distanza di sicurezza da cui sia derivato un incidente, comporta una perdita di punti sulla patente
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta nei centri abitati dalle 0,00 alle 24,00
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata può evitare di segnalare la sua intenzione di effettuare tale manovra se il traffico è scarso
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: R, C, A
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito, nel caso di malessere di un passeggero, fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza
Gli stivali coprono la gamba fin sopra il ginocchio per proteggere meglio il conducente in caso di caduta
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti non bisogna muovere gli arti fratturati