Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano
In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili anteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se la loro statura supera 1,50 metri e indossano le cinture di sicurezza
Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima
Per evitare rumori fastidiosi durante le fermate dovute al traffico, occorre mantenere il motore acceso, accelerando ripetutamente
I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è maggiore per i veicoli che trainano caravan
Il segnale raffigurato indica presenza di un deposito con probabile uscita di mezzi per pulizia meccanica delle strade
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area pedonale accanto ad un percorso per ciclisti
L'uso corretto della strada comporta che i veicoli impegnino sempre la carreggiata il più rapidamente possibile
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
Il conducente di un autocarro fermo al semaforo deve prevedere la presenza di pedoni e ciclisti il cui avvistamento è precluso dalla sagoma del proprio veicolo
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue