Durante la circolazione, gli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti gialli o rossi
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli S ed E
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
La velocità di avvicinamento di un'autovettura, soprattutto su strade extraurbane, è facilmente valutabile a distanza da parte di un ciclista che procede lentamente
L'arrotolatore delle cinture di sicurezza può essere disattivato o modificato dal conducente, se crea fastidio al passeggero
Con la patente di categoria A1 si possono condurre le macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma e di massa previsti per i motoveicoli
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione
Il controllo dei freni che producono rumore, oltre ad aumentare la sicurezza può ridurre la rumorosità del veicolo
Un’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici fa aumentare l’attrito e anche i consumi di carburante
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un viadotto esposto ad improvvise raffiche di vento laterale
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, è un semaforo per veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore