Durante la circolazione, gli autocarri con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con la prescrizione di lasciare la chiave nel quadro
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza al veicolo A
Il segnale raffigurato indica, su una strada a carreggiate separate, la presenza di un cavalcavia per effettuare l'inversione di marcia
Il pannello integrativo raffigurato invita ad usare particolare prudenza, perché la strada può essere ghiacciata
Il limite massimo di velocità per un'autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l'indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, dopo un loro uso prolungato, per evitare di scaricare la batteria
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all'esterno della autovettura in caso di urto violento
La patente di categoria A2 può essere conseguita solo se si è già in possesso della patente di categoria A1
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo
Il segnale raffigurato consente la fermata dei veicoli sull'attraversamento pedonale, purché rimanga spazio sufficiente per i pedoni
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di un percorso ciclabile accanto ad un percorso pedonale
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurasi che la strada sia libera ed eseguire la manovra con prudenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli P e C transitano contemporaneamente
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare