Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Fanno parte della carreggiata i marciapiedi

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia un dosso

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato può essere seguito da segnale di FERMARSI E DARE PRECEDENZA

Domanda n. 6 - cap. 6


Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere valicata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)

Domanda n. 7 - cap. 7


La luce gialla fissa si accende insieme con il rosso

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica un posto mobile di pronto soccorso nelle vicinanze

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato può essere completato con luci gialle lampeggianti

Domanda n. 10 - cap. 10


 A
 B
Il segnale raffigurato indica l'orario di apertura di una zona a traffico limitato

Domanda n. 11 - cap. 11

Il conducente deve poter arrestare il veicolo nel campo di visibilità e in condizioni di sicurezza

Domanda n. 12 - cap. 12

Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena

Domanda n. 13 - cap. 13


E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra in presenza del segnale in figura

Domanda n. 14 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo D passa prima del veicolo R

Domanda n. 15 - cap. 15

E' consentito il sorpasso in corrispondenza delle intersezioni se si supera un veicolo a due ruote non a motore e non si invade il lato riservato al senso opposto

Domanda n. 16 - cap. 16

La fermata è vietata in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello

Domanda n. 17 - cap. 17

All'interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili

Domanda n. 18 - cap. 18

L'uso dei proiettori a luce abbagliante è vietato, di norma, durante la marcia nei centri abitati

Domanda n. 19 - cap. 19

Le giacche ad uso motociclistico garantiscono un'adeguata protezione all'abrasione in caso di scivolamento sull'asfalto

Domanda n. 20 - cap. 20

La sospensione della patente può essere disposta quando si superano di 20 km/h i limiti massimi di velocità

Domanda n. 21 - cap. 21

In caso di nebbia fitta è opportuno accodarsi al veicolo che procede quanto più vicino possibile

Domanda n. 22 - cap. 22

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica

Domanda n. 23 - cap. 23

L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, purché guidato dal proprietario

Domanda n. 24 - cap. 24

Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore (marmitta)

Domanda n. 25 - cap. 25

I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio usare il segnalatore acustico (clacson) prima di attraversare i binari

Domanda n. 27 - cap. 3


In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato può trovarsi sulle autostrade

Domanda n. 30 - cap. 6


Le strisce bianche discontinue sull'intersezione in figura sono strisce di guida

Domanda n. 31 - cap. 7


Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a sinistra

Domanda n. 32 - cap. 11

Nei veicoli dotati di servofreno a depressione, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ottiene la stessa forza frenante che si ha con motore acceso

Domanda n. 33 - cap. 12

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'andamento planoaltimetrico della strada

Domanda n. 34 - cap. 13


In condizione di traffico intenso su carreggiata a senso unico a tre corsie, come in figura, è consentito viaggiare per file parallele

Domanda n. 35 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N ha la precedenza rispetto al veicolo R

Domanda n. 36 - cap. 15

La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l'intenzione di compiere la stessa manovra

Domanda n. 37 - cap. 17

Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante se si marcia a velocità moderata

Domanda n. 38 - cap. 19

I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri

Domanda n. 39 - cap. 21

In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)

Domanda n. 40 - cap. 22

Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995