Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve rallentare ed eventualmente fermarsi se vi sono pedoni che attraversano la strada, senza guardare
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette
Il segnale raffigurato indica un'area attrezzata con impianti di scarico per i veicoli che hanno i servizi igienicosanitari
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono debbono azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti
Per il conducente di un'autovettura che procede ha velocità regolare su strada extraurbana, può risultare difficoltosa la valutazione della velocità di una macchina agricola che, in genere, procede lentamente
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura può essere disattivata con apposito comando posto sul cruscotto
La revisione della patente di guida può essere disposta con l'obbligo di sottoporsi a visita medica e/o ad esame di idoneità tecnica
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili
In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se stessa non ha specifica competenza medica
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si spegne il motore, in caso di arresto prolungato
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare
Il segnale raffigurato consente il transito anche ai veicoli, ma solo con particolare prudenza ed attenzione ai pedoni
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano a non superare la striscia trasversale d'arresto
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, ogni volta che a un incrocio si intende proseguire diritto
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: C, M, ed E
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili