In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve attendere che siano transitati i veicoli P e D
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la visibilità sia tale da consentire la manovra
L'uso degli indicatori di direzione è necessario nella marcia per file parallele, anche se non si effettuano cambiamenti di corsia
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
Al momento dello smaltimento dell’olio del motore, bisogna evitare che venga a contatto con la pelle per un tempo prolungato
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione cerchiamo di retrocedere, con prudenza, fino al punto in cui cessano le strisce continue di corsia
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli L e D hanno la precedenza perché non effettuano svolte
E' consentito il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico in pericolo di cadere, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, specie se in salita
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve tamponare subito la ferita, facendo pressione con del materiale pulito e possibilmente sterile