La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
Il segnale raffigurato può essere posto sui veicoli per la manutenzione stradale in sosta sulla carreggiata
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo C e dopo del veicolo S
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario
Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio suonare il clacson se vi sono pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo di ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
La luce rossa accesa del semaforo consente di ripartire lentamente quando appare il giallo per gli altri veicoli
I conducenti devono attenersi alle segnalazioni di pericolo o alle prescrizioni che appaiono, con scritte luminose, sui veicoli della polizia
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è vietato al conducente scendere dal veicolo e circolare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
Se il veicolo è dotato di airbag frontale e laterale, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza