La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua destra
Il pannello integrativo in figura, posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale, specifica a quale corsia si riferisce il segnale
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata, ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura può essere disattivata con apposito comando posto sul cruscotto
La sospensione della patente è disposta quando si superano di oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal Codice della strada
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna far controllare il motore, se il fumo dello scarico risulta troppo scuro
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Il segnale raffigurato è posto nei tratti di strada ove vengono effettuate operazioni di pulizia meccanica delle strade
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito prima di un incrocio
Nei semafori in figura la luce gialla lampeggiante obbliga il conducente a spostarsi nella corsia indicata dalla freccia
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo devono esser di tipo approvato
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d'improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
E' opportuno che il conducente esegua personalmente la manutenzione della pompa di iniezione del proprio veicolo
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione ed attenzione