Il conducente che si accorge che il suo veicolo ha forti perdite di olio o carburante, deve immediatamente avvisare l'ente proprietario della strada o gli organi di polizia
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità e prestare attenzione ai bambini anche se si trovano sul marciapiede
Il segnale raffigurato non consente la sosta a veicoli diversi da quelli al servizio di persone invalide
La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto o svoltare a sinistra
Il pannello integrativo raffigurato indica che sulla corsia possono esserci pale meccaniche al lavoro
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 90 Km/h
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero
Quando si traina un rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere la stessa degli pneumatici del rimorchio
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando seguono un veicolo a breve distanza
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' viene stabilito dal giudice
I sistemi di navigazione satellitare presenti su alcuni veicoli devono essere programmati mentre il veicolo è in movimento
In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare motocicli e ciclomotori su strada a due corsie e a doppio senso
Il segnale (A) se integrato con pannello (B), indica una zona in cui vige divieto di sosta, con rimozione del veicolo
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione cerchiamo di retrocedere, con prudenza, fino al punto in cui cessano le strisce continue di corsia
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli L e D hanno la precedenza perché non effettuano svolte
E' consentito il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, e sorpassarlo appena possibile
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve tamponare subito la ferita, facendo pressione con del materiale pulito e possibilmente sterile