Il segnale raffigurato indica che bisogna in ogni caso avvicinarsi il più possibile all'asse della carreggiata
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità delle fermate degli autobus
Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra
Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso non può effettuarsi a destra se manca il salvagente
La sosta, ma non la fermata, è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
L'uso delle cinture di sicurezza consente il trasporto di bambini sui sedili anteriori in braccio a un adulto, senza pericoli
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno
In presenza del segnale raffigurato è consigliabile evitare lunghe soste nel tratto di strada interessato dal pericolo
Il segnale raffigurato comporta la presenza del segnale DARE PRECEDENZA sulla strada di immissione laterale
La segnaletica rappresentata in figura segnala la vicinanza di un incrocio regolato da Polizia locale
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura, per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia equivale alla luce rossa del semaforo
Chi guida un veicolo può sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte