I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 Km/h sono ciclomotori
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta indicante il nome della località, a completamento della freccia direzionale
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire la visione dell'intero lunotto posteriore
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: D, B ,N ,P
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, eventualmente su una pista ciclabile
I conducenti di autoveicoli trainanti un rimorchio, quando la massa complessiva a pieno carico del complesso veicolare è superiore a 3,5 tonnellate, sono considerati in stato di ebbrezza qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a zero grammi per litro
Durante la marcia, in caso di scarsa visibilità per condizioni atmosferiche (neve, pioggia, nebbia), è obbligatorio tenere accese le luci di posizione e quelle anabbaglianti
La patente di categoria A abilita a guidare i motocicli di cilindrata superiore a 50 cm3 anche se sviluppano una velocità superiore a 45 km/h
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi
In presenza del segnale raffigurato non è consentito impegnare il passaggio a livello se il traffico intenso impedisce di sgomberarlo
La striscia bianca discontinua in figura consente, in caso si voglia sorpassare, di occupare momentanea l'altra corsia di marcia
Incontrando il segnale luminoso in figura è consentito il passaggio in caso di semaforo guasto, usando però la massima prudenza
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B non deve dare la precedenza agli altri due veicoli
Se il tram o il filobus sono fermi per la salita e la discesa dei passeggeri, la manovra di sorpasso può sempre effettuarsi a destra
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli in figura
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi