Il conducente che si accorge che il suo veicolo ha forti perdite di olio o carburante, deve immediatamente avvisare l'ente proprietario della strada o gli organi di polizia
In presenza del segnale raffigurato occorre tenere presente che il tram necessita di una distanza di arresto maggiore di quella degli autoveicoli
La posizione del vigile con un braccio alzato come in figura equivale alla luce gialla fissa del semaforo
La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra
La sosta di emergenza è la temporanea sospensione della marcia per consentire la discesa di persona invalida
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e non deve protrarsi comunque oltre le tre ore
Se il veicolo è dotato di airbag frontale e laterale, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza
Con la patente di categoria A1 si possono condurre le macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma e di massa previsti per i motoveicoli
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione
Al momento dello smaltimento dell’olio del motore, bisogna evitare che venga a contatto con la pelle per un tempo prolungato
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con carrello appendice
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli C e R transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo A