Il segnale raffigurato impone ai veicoli che non sono in grado di superare gli 80 Km/h di marciare sulla corsia di destra
In presenza della segnaletica rappresentata in figura non è consentito spostarsi nella parte sinistra della carreggiata
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di proprietà
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio leggero
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, prima di iniziare una manovra di parcheggio in retromarcia
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, è consentita, nei centri abitati, dalle ore 22,00 alle ore 8,00
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all'interno dei centri abitati, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
La patente di guida è confermata se il titolare della stessa è ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, si deve usare il clacson solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)
In presenza del segnale raffigurato possiamo procedere senza cautela, dato che abbiamo il diritto di precedenza
Lungo le corsie di canalizzazione, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
L'uso corretto della strada comporta si guardino gli specchietti retrovisori prima di azionare l'indicatore di direzione per cambiare corsia
Il sorpasso è consentito in curva se la strada è a due carreggiate separate con almeno due corsie per ogni senso di marcia
I veicoli fuoristrada presentano un'altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini)
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi