In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autovetture adibite al servizio di taxi
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna liberare velocemente l'incrocio, se già è stato impegnato
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, si può proseguire senza rallentare, se si sceglie di andare diritto
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria
In caso di ingorgo il conducente può transitare sulla corsia per la sosta di emergenza solo per uscire dall'autostrada, a partire dal cartello di preavviso di uscita a 500 metri dallo svincolo
E' obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti, anche di giorno, quando si transita in galleria
Il superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h durante la guida comporta una perdita di punti sulla patente
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) sono le somme di danaro che l'impresa assicuratrici riscuote ogni anno dal proprio cliente
E’ vietato scaricare nella fognatura il liquido antigelo del circuito di raffreddamento del veicolo, poiché potrebbe non essere biodegradabile
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la direzione da cui proviene il conducente come in figura questi può procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare progressivamente, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue
Il conducente ha l'obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti sulle strade quando si effettua l'inversione del senso di marcia
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
I guanti da motociclisti garantiscono la giusta sensibilità durante la guida e una presa più sicura sui comandi
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è di identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome