Il segnale raffigurato impone il distanziamento minimo tra autocarri per consentire alle autovetture di sorpassali
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può effettuare un sorpasso anche superando la striscia di mezzo
La luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, bisogna sorpassarlo subito a sinistra
E' consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
Per conseguire la patente di categoria A è in ogni caso necessario aver compiuto almeno 24 anni di età
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell'Unione Europea
Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario a livello senza barriere
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti
Giungendo ad un incrocio, regolata con circolazione rotatoria, prima di immettersi è opportuno moderare la velocità ed usare la massima prudenza, controllando nel contempo il comportamento degli altri utenti
Durante un sorpasso in autostrada, l'insufficiente distanza di sicurezza può essere causa di incidente
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l'anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo