Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo di particolari categorie di veicoli
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si può svoltare a destra se si proviene dalla sua destra o dalla sua sinistra
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D non ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo A
Nella fase di rientro dal sorpasso, il conducente deve segnalare acusticamente la manovra al veicolo sorpassato
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
Sui rimorchi leggeri, il carico trasportato può sporgere posteriormente senza obbligo di specifiche segnalazioni
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), sia di giorno che di notte, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
Il conducente che non supera l'esame di revisione della patente, può ripeterlo altre due volte entro un anno, continuando a guidare con uno speciale permesso rilasciato dalla Motorizzazione Civile
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri
Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi se le luci rosse poste in prossimità delle barriere o delle semibarriere sono spente
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurarsi che la strada sia libera e fare la manovra con particolare prudenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: P, B, N, D
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti