Per evitare di sporcare la carreggiata pulire le ruote del veicolo, prima di uscire da un sentiero fangoso
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo, se discontinua (tratteggiata), può essere superata durante un sorpasso
Se si attraversa ad alta velocità un incrocio con precedenza, in caso di incidente, non può escludersi un concorso di colpa
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo
La sosta è vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione ma non lungo le corsie di canalizzazione
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d'improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può dipendere da un funzionamento irregolare del motore
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, accenda le luci di profondità per vedere meglio ed evitare incidenti
E' vietato il sorpasso se il veicolo da superare si è fermato per dare la precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali
Il conducente di un'autovettura deve costantemente ricordare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di ciclomotori dotati di limitata esperienza di guida a causa della giovane età
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi