In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi
Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con carrello appendice
L'illuminazione interna dello specchio retrovisore si accende con l'accensione delle luci di posizione del veicolo
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a segnalare continuamente con l'avvisatore acustico l'effettuazione della manovra
Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o anziani
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un elenco delle carrozzerie convenzionate, da contattare in caso di incidente
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna far controllare il motore, se il fumo dello scarico risulta troppo scuro
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a smorzare gli urti trasmessi dalle asperità del terreno
Il segnale raffigurato se a fondo giallo, è posto in presenza di un cantiere stradale che riduce la larghezza della carreggiata
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 120 Km/h per le autovetture con carrello-appendice in caso di pioggia
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno se c'è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all'automobilista rimasto fermo
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B impegna per primo l'incrocio e deve fermarsi al centro di esso
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico