Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura, ci si deve arrestare prima della striscia trasversale di arresto se si proviene dalla sua sinistra
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso muovere lo sterzo se il veicolo è dotato di servosterzo
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurasi che la strada sia libera ed eseguire la manovra con prudenza
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli le cui condizioni d'uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione
Le persone obese possono utilizzare appositi strumenti che evitano che la cintura di sicurezza stia aderente al corpo
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente trasporta un passeggero in stato di ebbrezza
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell’acceleratore
L'uso corretto della strada comporta che i veicoli procedano ad una velocità adeguata alle condizioni della strada e del traffico
Il sorpasso è consentito in curva se la strada è a due carreggiate separate con almeno due corsie per ogni senso di marcia
I veicoli fuoristrada presentano un'altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini)
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo