Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza agli altri veicoli
La luce rossa accesa del semaforo consente di svoltare a destra con prudenza, dando precedenza ai pedoni che attraversano la strada
Il pannello integrativo raffigurato indica che sulla corsia possono esserci pale meccaniche al lavoro
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 90 Km/h
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono passare nel seguente ordine: P, D, B, L
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è sempre consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa di soccorsi
L'uso degli indicatori di direzione non è necessario se si deve parcheggiare il veicolo spostandosi verso il margine destro della carreggiata
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia efficiente e di tipo approvato
Per immettersi in un incrocio, regolata con circolazione rotatoria, bisogna dare sempre la precedenza ai veicoli già circolanti all'interno della rotatoria
Durante un sorpasso in autostrada, mantenersi troppo a lungo sulla corsia di sorpasso può essere motivo di intralcio
Sono ammesse a circolare su autostrade e strade extraurbane principali le macchine agricole, non trainanti un rimorchio
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue