Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario protetto da barriere o semibarriere qualunque sia il numero dei binari
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello, unico obbligo del conducente è quello di spegnere il motore e invitare eventuali passeggeri a scendere dal veicolo
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare a compiere la manovra, qualora vi sia traffico intenso e continuo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo P deve dare la precedenza ai veicoli T e G
E' vietato il sorpasso se il veicolo da superare si è fermato per dare la precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
La sospensione della patente è disposta quando, a richiesta degli agenti, non si è in grado di esibire il segnale mobile di pericolo
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
Le sospensioni di un veicolo a motore sono in genere poste sulle ruote anteriori, ma non su quelle posteriori
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore durante l'orario di uscita dei bambini dalla scuola
Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 Km/h
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R (filobus) ha la precedenza sugli altri veicoli
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti