In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
Il segnale raffigurato presegnala la progressiva chilometrica oltre la quale è obbligatorio l'uso delle catene
La striscia a zig zag della segnaletica in figura, serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
Il segnale raffigurato consente agli autocarri di massa a pieno carico inferiore a 7 tonnellate di proseguire diritto
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o altri apparecchi elettronici
Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accendere il proiettore anabbagliante
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve passare per ultimo
La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata, come ad esempio per chiedere informazioni agli agenti del traffico
Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice, devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo)
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
Il segnale raffigurato si trova in genere, 150 metri prima di un tratto di strada con fondo irregolare
La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale
Incontrando il segnale luminoso in figura è consentito il passaggio in caso di semaforo guasto, usando però la massima prudenza
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza ai veicoli R e L
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore