Il conducente deve fermarsi e dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che si accinge ad attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti
La fermata è vietata nelle curve e, fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
Nei veicoli dotati di marmitta catalitica, l’inquinamento dell’aria è minore subito dopo l’accensione del motore, quando la temperatura è ancora bassa
Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'esterno
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area transitabile con biciclette soltanto se condotte a mano
La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto o svoltare a sinistra
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo B nell' impegnare l'incrocio deve fermarsi al centro di esso
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, non bisogna mai bendargli l'occhio ferito