La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di impegnare la carreggiata per attraversarla
Il pannello integrativo in figura, posto sotto il segnale di DIVIETO DI SOSTA, indica che la sosta è vietata solo in alcune ore dei giorni indicati
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire la visione dell'intero lunotto posteriore
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo T deve attendere il transito dei veicoli R ed A
I bambini di età inferiore a 3 anni non possono viaggiare su autovetture sprovviste degli idonei sistemi di ritenuta
La revoca della patente è disposta quando il titolare, sottoposto ad esame di revisione, non risulti più idoneo alla guida
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario
In presenza del segnale raffigurato bisogna inserire la marcia più alta e adeguare la velocità con i freni
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un'autovettura che traina un rimorchio per imbarcazione
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di fermarsi e di dare la precedenza nei sensi unici alternati
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza ai veicoli R e L
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore