I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate)
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale PARCHEGGIO, indica che possono parcheggiare tutti i veicoli pesanti
I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per evitare di rimanere bloccati sulla linea ferroviaria
I veicoli devono, di norma, circolare sulla parte destra della carreggiata ed in vicinanza del margine destro
Se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare la manovra di sorpasso
La patente di categoria A conseguita per accesso diretto ad almeno 24 anni di età, consente di condurre tutti i motocicli ma solo in Italia, per guidare all'estero è necessario sostenere un ulteriore esame
I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, scegliendo veicoli con alimentazione elettrica, a metano o GPL
Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l'assenza di giochi anomali allo sterzo
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte