Il conducente di un veicolo può approfittare della potenza del proprio veicolo per non dare la precedenza a chi spetta
Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale CROCE DI S. ANDREA, che è posizionato prima dei binari
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Il segnale raffigurato indica che la corsia di destra è riservata agli autobus dei servizi pubblici urbani
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h
Chi intende cambiare corsia, per effettuare un sorpasso, deve controllare che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato l'inizio della stessa manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N deve passare per ultimo
E' consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
Nelle autovetture dotate di A.B.S. non è possibile agganciare un rimorchio privo di impianto frenante
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
La revisione della patente di guida può essere disposta qualora sorgano dubbi che il conducente sia ancora in possesso dell'idoneità tecnica alla guida
Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"
Per risparmiare carburante e salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, è consigliabile azionare il climatizzatore il meno possibile e soltanto quando serve effettivamente
Quando si trasportano bambini è consigliabile inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce l’apertura delle portiere dall’interno del veicolo
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione