Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di un improvviso e forte rumore dovuto ad aeroplani a bassa quota
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla
Il pannello integrativo raffigurato indica che sulla corsia possono esserci pale meccaniche al lavoro
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accertarsi che la strada sia libera, guardando anche negli specchietti retrovisori
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve passare dopo il veicolo A
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5
L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando si inizia una manovra di sorpasso, ma non quando la si termina rientrando nella corsia di marcia normale
Il titolare abilitato a condurre veicoli conducibili con patente della categoria A e della categoria B, per confermarne la validità, deve sostenere due specifiche visite mediche, ognuna abilitante alla singola categoria
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un manuale su come evitare gli incidenti
Per demolire o rottamare un veicolo, lo si deve consegnare esclusivamente al concessionario della casa costruttrice
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una pista riservata alle biciclette affiancata da un viale pedonale
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
Il conducente deve esercitare particolare prudenza guidando in presenza di ciclista anziano che, per ispezionare la strada alle proprie spalle, esegue con difficoltà e lentezza la torsione del busto a causa dell'età avanzata
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta