Nella parte posteriore del quadriciclo deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita su strade extraurbane di 80 Km /h
In presenza del segnale raffigurato possiamo procedere senza cautela, dato che abbiamo il diritto di precedenza
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva
I pannelli integrativi in figura indicano che le strade che si incrociano sono momentaneamente interrotte
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo
In caso di traffico intenso il conducente deve evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l'andatura
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo D deve dare la precedenza al veicolo B
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni se regolate da semafori
Il conducente può lasciare il veicolo in sosta con il motore acceso per consentire il funzionamento dell'aria condizionata
Nel caso di intersezione a distanza inferiore a 50 metri, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione più idonea ad essere avvistato
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia che individua l'indicatore della temperatura dell'olio che circola nel motore
La patente AM conseguita da almeno 2 anni consente di trasportare passeggeri, anche se il conducente è minorenne
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali di 100 Km/h
Chi guida un veicolo deve guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia
Nel caso di collisione o di tamponamento, i paraurti sporgenti e rafforzati (bull bars) rendono i fuoristrada meno pericolosi per gli altri veicoli
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue