Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ha un sovraccarico di corrente elettrica
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico
La sospensione della patente è disposta quando si superano di oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità
L'alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione ed un aumento dei tempi di reazione
Il risarcimento diretto nei sinistri stradali si applica se vi sono danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori)
Per smontare una ruota da sostituire bisogna togliere i bulloni, prima di sollevare il veicolo con il martinetto (cric)
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria per i veicoli rappresentati nel segnale stesso
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo seguire la direzione consentita dell'eventuale segnaletica orizzontale
Quando stanno per riprendere la marcia dopo un arresto al semaforo, i conducenti di autocarri possono facilmente avvistare pedoni o ciclisti che affiancano e sfiorano la parte anteriore dei propri veicoli
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione