Il segnale raffigurato, per essere valido, deve contenere l'indicazione dell'ente che ha concesso l'autorizzazione, il numero e l'anno del rilascio
Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente trasporta un passeggero in stato di ebbrezza
Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, anche se superiore al massimale stabilito
Per diminuire l’inquinamento provocato dai veicoli non bisogna accelerare bruscamente durante le partenze
Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un autoarticolato
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di un incrocio
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve fermarsi sulla destra e attendere che la carreggiata si liberi
E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine veicolo C dopo il veicolo L, ma prima del veicolo H
Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o anziani
I sistemi di ritenuta per bambini sono classificati in gruppi, in funzione del peso del bambino che possono accogliere
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è di identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome